Il Karate Do Shotokan è un’arte marziale di origini giapponesi che allena tecniche di mano (pugno e a mano aperta) e di piede. Se il risultato specifico dell’allenamento è quello di sviluppare la massima padronanza ed efficacia tecnica, l’obiettivo generale del karate do (DO = via, percorso) è invece sviluppare la massima conoscenza e padronanza del proprio corpo e imparare a vivere con la massima intensità ogni istante. Citando il Maestro zen Taisen Deshimaru Karate do penetrare la vita: impiegando la massima intensità e concentrazione in ogni tecnica, apprendiamo ad esercitare la medesima intensità e concentrazione in tutti i campi del nostro vivere quotidiano.
Iniziare un corso di Karate do significa quindi addentrarsi in uno stupendo percorso fatto di sport, intensa attività fisica e cultura, in cui allenando tsuki (pugni) e geri (calci) acquisiamo contemporaneamente l’opportunità di addentrarci nella cultura giapponese.
Il karate do inoltresi pratica tutta la vita. Il che significa che è uno sport adatto per tutte le età, apportando grandissimi benefici sia ai bambini, che ai ragazzi, adulti ed anziani. Ognuno può difatti adattare la pratica alle proprie esigenze e potenzialità , traendone enormi benefici sul piano fisico e non solo.
Il Karate Do è un’arte marziale nobile, e il lettore può stare certo che chi si compiace di spaccare tavolette non conosce affatto il karate: sta solo trastullandosi con le foglie e i rami di un grosso albero, senza avere la minima cognizione del tronco.
GICHIN FUNAKOSHI “ fondatore del Karate-Do Shotokan
I benefici del karate do sui bambini sono sia di carattere fisico (potenziamento muscolare, capacità di coordinazione e soprattutto di controllo dei movimenti, elasticità , esplosività ) che psichico. Al bambino viene insegnata innanzitutto l’importanza dell’autocontrollo e del rispetto per se stessi e per gli altri, concetti che vengono rappresentati dal saluto con cui inizia e finisce la pratica. L’autocontrollo viene appreso sia nell’esercitazione delle tecniche singole e dei Kata (“forma”), che negli esercizi a coppie.
Ma per un bambino il karate do deve essere prima di tutto divertimento, piacere di stare in gruppo. Il karate per bambini si arricchisce quindi di giochi, scherzi, con i quali si apprende e si cresce divertendosi.
L’agonismo, innanzitutto, un’enorme occasione di miglioramento sia fisico che psichico: consente di confrontarsi con i migliori atleti a livello nazionale e non solo, di beneficiare delle correzioni dei più importanti Maestri, senza contare che gli attimi immediatamente precedenti la competizione rappresentano un’ineguagliabile opportunità di esercizio della concentrazione.
E’ per questo che il Shikon Kai Gorizia ASD crede ed investe nel’agonismo, garantendo ai soci che intendano dedicarvisi le opportunità di perfezionamento tecnico e di aggiornamento necessarie.
Iniziare karate do in età adulta rappresenta un’incredibile opportunità di miglioramento fisico, sia per chi già pratichi sport che per persone che non abbiano mai esercitato alcuna attività fisica, essendo una pratica che ciascuno può adattare alle proprie potenzialità attuali.
Oltre all’elasticità , resistenza, potenziamento muscolare, esplosività e coordinamento motorio acquisito con la pratica, il karate offre incredibili opportunità di rafforzamento spirituale nonché di arricchimento culturale, in quanto con l’allenamento si apprendono profondamente elementi di una cultura, quella giapponese, non solo affascinante ma soprattutto ricca di insegnamenti per noi “occidentali”.
Il Goshin do (letteralmente “via della difesa personaleâ€) studia i principi del karate do con tecniche lente, armoniche, in cui ci si concentra sullo studio della respirazione, sull’armonia del movimento, sulla capacità di utilizzo di tutto il corpo nella singola tecnica e sullo sviluppo del Ki (energia).
E’ una pratica adatta quindi a tutte le età , ma che rappresenta in aggiunta un utile complemento per chi già pratichi karate do.